Laureato in Architettura nel 1976, con 110/110 lode e pubblicazione tesi (relatore EDUARDO VITTORIA, correlatori Giovanni Guazzo ed Augusto Vitale)  docente  di Istituto d'Arte  in pensione, collabora  con le facolta' di architettura  italiane ed estere  tenendo lezioni conferenze e seminari.


(Si riporta una sintesi del periodo che va dagli anni '80 in poi, escludendo dal curriculum dettagliato le numerose  pubblicazioni dei precedenti 5 anni)

 














ATTIVITA' DIDATTICA

Collaborazioni all'universita' su invito dei docenti :

GIOVANNI GUAZZO, MICHELE PLATANIA, CRISTINA FORLANI, MAURIZIO MORANDI, MARISA CARBONARI, EDUARDO VITTORIA, CYNTHIA GHELLI,  ENZO CALABRESE, CARMEN ANDRIANI, FRANCESCO GIRASANTE, ANTONIO BASTI, GIACOMO RICCI, ALESSANDRO SONSINI.

 










RELATORE A CONFERENZE E SEMINARI

Marzo 1980. Relatore al convegno AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE CONVIVIALI di Rimini, con esposizione di una struttura geodetica realizzata dal gruppo TEKPO, formato con due studenti della facolta' di architettura di Pescara . Tra i partecipanti: IVAN ILLICH, CARLO DOGLIO, GIANCARLO DE CARLO, JOHN TURNER, RENZO PIANO .



Settembre 1983. Partecipazione al convegno di Cesena MODELLI DI SVILUPPO E TECNOLOGIE APPROPRIATE con mappa ottaedrica e audiovisivo su AUTOCOSTRUZIONE E INSEDIAMENTI MARGINALI




DICEMBRE 1986. Visita a Los Angeles a THE RICHARD BUCKMINSTER FULLER INSTITUTE . Primi contatti con studiosi ed esperti di SINERGETICA.




Aprile 95. Conferenza dal titolo LA CASA DI ROBINSON NELLA RICERCA ALTERNATIVA CONTEMPORANEA presso la facolta' di architettura di Ascoli Piceno, su invito del Preside e fondatore di facolta' EDUARDO VITTORIA.





Maggio 97. Conferenza dal titolo LA GEOMETRIA SINERGETICA DI R.B. FULLER presso la facolta' di architettura di Ascoli su invito del nuovo Preside GIOVANNI GUAZZO.




Ottobre 98. Seminario sulle STRUTTURE NATURALI presso il corso di Progettazione Ambientale del prof. Michele Platania.




Marzo-aprile-maggio 2001. Conduzione del modulo aggiuntivo denominato STRUTTURE SINERGETICHE presso la facolta' di arch. di PE. Tra gli argomenti trattati : POLITOPI TRIDIMENSIONALI E QUADRIDIMENSIONALI, QUASICRISTALLI, STRUTTURE GEODETICHE , STRUTTURE TENSEGRALI.







Marzo 2001 ( 28 e 29 ). MOSTRA STRUTTURE SINERGETICHE presso il DITAC ( Dip. Tecn. Per l'Ambiente Costruito ) . La mostra e' collegata alla conferenza sulle strutture leggere e sull'uso della terra come materiale da costruzione, tenuta da GERNOT MINKE.







A.A. 2002-2003   e   2003-2004

Seminari   sulle ' Strutture geodetiche ellissoidiche'  tenuti  presso la facolta' di architettura di Pescara

(Corso di Tecnologia 2, prof.ssa M. Carbonari)






Giugno 2003  (dal 25 al 28 ).
Partecipazione al convegno internazionale   " Leonardo 2003 : architettura e matematica" organizzato a Vinci da  Kim Williams Books:

http://www.kimwilliamsbooks.com/leonardo/index.htm,  con l' audiovisivo  " Le coperture lignee di Leonardo e la nuova ricerca strutturale" ed uno studio in cui si dimostra l'analogia esistente tra le strutture reciproche di  Leonardo e le strutture tensegrali rigide di Fuller . 












A.A. 2004-2005   Conferenze sulle strutture sinergetiche  presso i  corsi tenuti dai docenti: Carmen Andriani, Cynthia Ghelli, Enzo Calabrese.


Febbraio 2005.  Istallazione della  scultura tensegrale  'GOLDEN TENSEGRITY'  presso l'Istituto d'Arte di Pescara.








Marzo  2005.  Istallazione della scultura tensegrale BAMBOO CUBOTTEN  presso il vivaio Valpescara e successiva   pubblicazione  presso il sito     Bamboocraft.net

http://www.bamboocraft.net/gallery/showphoto.php?photo=1081





Marzo 2005.  Istallazione di una  tensegrity  in bambu' (Cubotten 2) presso la facolta' di Architettura di Pescara.





Maggio 2005.  Reciprocal frame  'Leonardo 2005' .    Struttura reciproca in bambu'   collocata  presso la spiaggia di Pescara.   La cupola e' giuntata in modo reciproco alla maniera usata da Leonardo da Vinci





Agosto 2005,  Pescara.  ' LA SEZIONE AUREA NELL'ARTE TRA MATEMATICA E PROGETTO' , conferenza  tenuta  in occasione  del  Laboratorio di Musica Antica  diretto da Maurizio Less .    http://www.imperfetti.it/

http://www.imperfetti.it/storia.htm





2006-2008.  Seminari nei corsi tenuti da Marisa Carbonari , Antonio Basti, Francesco Girasante, Giacomo Ricci, Alessandro Sonsini.  Argomenti principali:

LE STRUTTURE NATURALI  (nella geometria sinergetica di R.B. Fuller)

LE STRUTTURE SINERGETICHE

SISTEMI COSTRUTTIVI RIMOVIBILI E GEOMETRIE SINERGETICHE

STRUTTURE RECIPROCHE  (modelli e definizioni)







CONTATTI


ADRIAN ROSSITER  http://www.terra.es/personal/adrian_r/

BRUCE LEBEL  http://worldshelters.org/

TONY ROBBIN http://tonyrobbin.home.att.net/

EINAR THORSTEINN  http://www.einarthorsteinn.com/

ERNIE AIKEN    http://www.gardendome.com/WGD1.htm#Contents:

CAREY SMOOT  http://www.tropical-living.net/tropical-living-tropical-homes.php?idcontent=265&idedition=15

GEORGE HART  http://www.georgehart.com/

JOSEPH CLINTON   http://www.answers.com/topic/joseph-clinton

JOHN RICH http://www.geocities.com/geodesicsnz/

TOM FLEMONS http://www.intensiondesigns.com/

GEORGE HART http://www.georgehart.com/.

GIULIO NERI     http://www.giulioneri.com/

JOE MOORE  http://www.buckminster.info/

KENNETH SNELSON  http://www.kennethsnelson.net/

OLGA POPOVIC LARSEN  http://www.sheffield.ac.uk/architecture/people/staffpages/o_popovic.html

RUSSEL CHU    http://www.verbchu.com/

RINUS ROELOFS http://www.rinusroelofs.nl/

PAUL WINNING http://www.growingspaces.co.uk/

GEODESICS  UNLIMITED   http://www.geodesics-unlimited.com/index.htm

GIAN MARCO TODESCO   http://www.toonz.com/personal/todesco/

KIM WILLIAMS   http://www.kimwilliamsbooks.com/contact.htm

ROBERT BURKHARDT  http://bobwb.tripod.com/index.html

STEVE  MILLER  http://www.sover.net/~triorbtl/




 











Copenhagen 8-13 marzo 2010 

Partecipazione al seminario 

'ORGANIC STRUCTURES'  

su invito  di OLGA POPOVIC LARSEN

in collaborazione col prof. TONY HUNT

  http://www.engineering-timelines.com/who/Hunt_A/huntAnthony.asp

e con: TOM HAY, Associate Director, Buro Happold Copenhagen

GABRIEL TANG, Architect and teacher based in UK    

Francesca De Stefano, visiting consulting engineer to Buro Happold


Nel corso del seminario sono state realizzate le seguenti 2 strutture:
Full scale physical model of bamboo gridshell
Full scale physical multiple RF grid structure

















































PESCARA 29-30 MARZO 2010.

Realizzazione di 'SAMBA'

presso l'Associazione culturale

'La Cala di Ulisse'.


La struttura reciproca di bambu' 

e' stata costruita in pochi  giorni grazie alla

disponibilita' del presidente dell'associazione,

Oriano Notarandrea e alla collaborazione

di Maria Gizzi, Manuel Borgia,

Elhadj Malick N'Diaye,  Italo Di Bono ,

Paolo Di Francesco, Gennaro Famillo

e Lorenzo Breda.


http://www.facebook.com/group.php?gid=232459113024


















































OAXACA (Messico) 8-16 ottobre 2011


Conduzione del workshop

'STRUTTURE RECIPROCHE

E SCIENZA DEL DESIGN'

su invito della

Facolta' di Architettura 

di OAXACA

in congiunzione col 

Museo della Ferrovia

di Oaxaca.


Tra i partecipanti

l'arch. Ramon Aguirre

del gruppo

'Arcilla y Arquitectura'. 



Coordinamento generale a cura

dell'arch. Salvatore D'Auria

e dell'arch. Otniel Altamirano














STIAVA, MASSAROSA (LU)  18-20 novembre 2011 



Workshop didattico sperimentale tenuto in collaborazione con  'IL BAMBUSETO'   http://www.bambuseto.it/

(Giacomo Mencarini e Stefano Martinelli),   con A.K.O. (Stefan Pollak, Gianni Puri, Enrica Siracusa) e con  LORENZO BAR  dell' AIB. 

Il 'Bambuseto' si occupa di vendita di canne di bambu', progettazione e realizzazione di oggetti e strutture in bambù,

promozione di attività  creative,  formative e informative sul bambù.

Hanno partecipato:  Eliana Baglioni, Federica Barneschi, Giulia Bertolucci, Maria Luisa Bisognin, Cristina Cigliuti,

Rodolfo Collodi, Carlotta Fabbri, Marco Fabiani, Massimo Fiorletta, Pierpaolo Frediani, Anna Sara Ianni,

Riccardo Massimi, Davide Onorati, Francesco Pierotti, Micaela Ponti Sgargi.


Sono stati realizzati tre prototipi utilizzando il bambu' della specie 'phyillostachys viridiglaucescens':

1. Cupola OAXACA  icosa alt 2v  (progetto Biagio Di Carlo)

2. Struttura con intreccio di strisce di bambu'  (progetto Stefan Pollak)

3.Cupola  STARDOME con aste splittate  (progetto Kyushu Fieldwork Society)

 

PESCARA       Spazio culturale Aurum, 11-15 DIC 2012 


MOSTRA 'STRUTTURE E SCIENZA DEL DESIGN'

La mostra è stata pubblicata dalla scrittrice e poetessa DANIELA QUIETI sul sito http://www.literary.it/occhio/dati/quieti_daniela/biagio_di_carlo_strutture.html


RICCIONE (Rimini)  24 marzo 2013. 


Esposizione della ‘CARTA DEI POLIEDRI’ e di  modelli di strutture tensegrali al

‘FESTIVAL DELLA MATEMATICA’ presso il Parco Oltremare di Riccione.


Organizzazione a cura di Silvia Sbaraglia in collaborazione col Prof.

Bruno D’Amore


Pescara   16 Aprile 2013,   Laboratorio

'POLIEDRI E STRUTTURE RECIPROCHE'

per bambini

e per ragazzi presso la biblioteca ‘Di Giampaolo‘ .


  I partecipanti hanno realizzato i solidi platonici

triangolati con fogli di carta arrotolata e utilizzando il giunto reciproco di Leonardo. 



Inoltre e’ stato presentato per la prima volta il progetto ‘OCTA 15’: 


piccola tenda  geodetica

per bambini,  riferita  alla geometria dell’ottaedro triacon.




Pescara, 8-9 maggio 2013. SCIENZA UNDER 18’ in collaborazione  con gli alunni del liceo scientifico

‘Leonardo Da Vinci’   e la scuola media ‘Mazzini’ di Pescara.


Sono state realizzate

2 strutture reciproche :


una tenda Octa15  in bambu’ e una struttura  geodetica 3v

in canne arundo donax.


Docenti: Biagio Di Carlo per le strutture e Carla Antonioli,  Filomena Rapagna e Anna Maria D’Artista per il coordinamento.


11/12 maggio 2013. Workshop intensivo sul tema 'STRUTTURE GEODETICHE E SCIENZA

DEL DESIGN' presso: B&B 'Il portico di Anna', contrada San Giovanni 33/B Francavilla

al mare (CH)

http://www.youtube.com/watch?v=5sVbKVsc1gg&feature=youtu.be

http://www.snodo.net/strutture_geodetiche.html


http://www.youtube.com/watch?v=5sVbKVsc1gg






25/26 maggio 2013. Workshop intensivo sulle 'STRUTTURE RECIPROCHE' a Trento

presso l'associazione culturale SOS-tenibile


http://www.sos-tenibile.it/strutture-reciproche.html



25 maggio 2013, PESCARA RIVER DAY.

Installazione di una struttura  ellissoidica in bambu' e canna arundo donax con  diametro 2,50m e altezza 1,80m.


La cupola nasce come spazio giochi per bambini ma puo' essere utilizzata anche come piccola serra

per l'orto domestico, aggiungendo un telo trasparente in polietilene.


Le canne sono collegate

col giunto reciproco di Leonardo e la  struttura e' facilmente smontabile e trasportabile








3-5 GIUGNO 2013, Perdizes, Valdozende, Terras de Bouro, Portugal.


Partecipazione al secondo incontro internazionale

LEONARDO, ARCHITECTURE AND MATHEMATICS con:

KIM WILLIAMS,

BIAGIO DI CARLO, CHRISTOPHER GLASS, 

DMITRI KOZLOV,

ELIANA PINHO,

ALBERTO PUGNALE, JAVIER BARRALLO,

JOAO PEDRO XAVIER, LUIS RUIVO, 

RINUS ROELOFS.








25 e 28  GIUGNO 2013, Pescara, stabilimento balneare IL TRAMONTO in collaborazione con

l'associazione culturale BIM BUM B'ART   https://www.facebook.com/pages/Bim-bum-bart/516289831756709?fref=ts

Laboratorio sui poliedri e le strutture reciproche












Pubblicazione

della nuova

versione

del  poster

'CARTA DEI POLIEDRI'


http://www.zazzle.com/carta+dei+poliedri+gifts Biagio Di Carlo 2013







ENSCHEDE (Holland)

28 LUGLIO 2013.  Partecipazione al family day di

'Bridges 2013'

con un workshop su ‘design science structures’


http://www.familyday.hu/?page_id=7


Bridges Math-Art exhibition at Saxion university Enschede/The Netherland July 2013














DELFT (Holland)

4 agosto 2013.  Partecipazione al family day di 'Symmetry 2013'

con un workshop sulle strutture reciproche  


http://symmetry.hu/festival2013_invit_page.html


Symmetry Festival, Math-Art workshop at Delft/The Netherland July 2013







Pescara 22/09/13, giornata della canapa,presso 'Associazione Fontevecchia' 


Installazione di una struttura reciproca in 'arundo donax' del diametro di 5,20m










PESCARA, ECO VILLAGE AURUM,  1-11 ottobre 2013.


Struttura reciproca in canna 

'arundo donax' del diametro di 4,80m, installata in collaborazione con

Dario Oggiano ed 

e Elisabetta Di Bucchianico  di

Arago Design













Castel San Pietro (BO)  9/11/13.


Partecipazione  al convegno nazionale ‘Incontri con la matematica’  con il seminario dal titolo ‘STRUTTURE RECIPROCHE E SCIENZA GEODETICA’. 

Organizzazione a cura di Bruno D’Amore,  Martha I. Fandino Pinilla e Silvia Sbaragli sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali,  Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi La  Sapienza di Roma, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Ufficio Scolastico Provinciale, Dipartimento di Matematica Università di Bologna.










CHIETI SCALO, dic. 2013.

Laboratorio sul tema  'STRUTTURE, MATEMATICA E GEOMETRIA' presso l’Istituto Comprensivo n. 3 di Chieti Scalo, per gli alunni delle classi quarte e quinte della SCUOLA PRIMARIA e per gli alunni della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ANTONELLI”































PESCARA,22 NOV.2013

Premio 'LIBERARE LA BELLEZZA' a cura dell’associazione culturale ‘Mila Donnambiente’ per aver partecipato alla manifestazione ‘LAND ART PER IL FIUME PESCARA’ con una cupola ellissoidica in canna locale

arundo donax

























 

WORKSHOP  A  TLAMAYA  (Messico)  24 marzo/15 aprile 2014


In collaborazione con: la facoltà di architettura  BUAP di  Puebla De Zaragoza, Universitad de la creatividad progresista,

Tensegrity Bamboo Mexico,  Proyecto Tlamaya Buenos Aires, Instituto de Artes Visuales del Estado de Puebla.



Organizzazione generale:  Martin Abdi, Abelardo Cuéllar, Mausike Omeoteotl.


Collaboratori: Hannah Gardiner, Gonzalo Torres, Laura, Beatriz, Alejandro, Doria, Guillermo, Bonifacio, César, Ranulfo, Aldo, Perla, Don José, José.

Pescara, Spoltore, maggio 2014.

Laboratorio sul tema  'AVVENTURE NEL REGNO DEI TRIANGOLI' con gli alunni delle quinte classi della scuola primaria di Santa Teresa

L’AQUILA  22-23-24 maggio 2014.



Workshop sulle strutture reciproche tenuto  presso Univaq, Facoltá di Ingegneria Roio. Organizzazione a cura del gruppo VIVIAMOLAq

https://www.facebook.com/viviamo.laquila?fref=ts


Durante i tre giorni sono stati realizzati:

- una cupola geodetica sezionata a 3/8 di ellissoide del diametro  di 9,60m con altezza al centro 2,40m e con diametro delle canne di bambù (della specie phyllostachys viridiglaucescens’ ) di  3-5cm

- un arco reciproco  alto circa 1,30m e costituito da due archi identici collegati tra loro da aste della stessa misura

- un toroide di rotazione a maglia quadrata

- un grigliato reciproco a maglia triassiale

  1. -un modulo ottagonale con rotazione destrogira e levogira  considerato come esempio di copertura reciproca



Elenco Partecipanti Workshop:


Antonini Martina

Arquilla Giuseppe

Berardi Arianna

Berti Krizia

Brunelli Jacopo

Canonico Mattia

Capanna Ludovica

Capobianco Marco

Caramanico Daniel

Carissimi Silvia

Castellano Olimpia

Celli Anastasia

Cerchiara Gianmaria

Chiaverini Maurizio

Ciammetti Andrea

Cioffarelli Sara

Ciuffetelli Cinzia

Colagrande Nicoletta

D’Amico Nicolas

D’Angelo Mauro

De Feo Serena

De Laurentiis Lorenzo

De Marco Matteo

De Vita Mariangela

Del Mastro Mattia

Del Sole Patrizia

Di Camillo Marina

Di Costanzo Nicola

Di Domenicoantonio Simona

Di Muzio Luca

Di Renzo Andrea

D’Ovisio Dario

Esposito Marco

Esposito Simone

Eugeni Federico

Fagnani Alba

Fasciolo Matteo

Iezzi Alessandra

Lolli Valentina

Marinelli Lorenzo

Martella Mirko

Massidda Federica

Mastrogiuseppe Marco

Menicucci Manuela

Miconi Francesco

Mincarelli Marianna

Molino Francesca

Mont Girbés Marco

Mont Girbés Myriam

Mont Girbés Stefano

Muzi Claudia

Palmenrini Francesca

Pannella Chiara

Pantalone Luca

Perinetti Tullio

Petrenko Yulia

Petrucci Francesco

Pezzi Marta

Pirani Serena

Pupi Simona

Rapagnà Serena

Rea Simone

Rocci Cristina

Sababa Sara

Sacco Sara

Sciomenta Martina

Secinaro Chiara

Sprgi Federico

Tanfoni Arianna

Teti Davide

Vittorini Giordana

CHIETI  31 maggio 2014,

GIORNATA DELLA SCIENZA

con gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Chieti.


Cupola geodetica in canna locale 'arundo donax' realizzata dagli alunni della scuola media Antonelli