NABU‘ 15/16/17 dic. 2009

Istallazione collettiva di una struttura sperimentale (geodetica a giunzione reciproca)  presso la  

NUOVA  ACCADEMIA  DI  BELLE ARTI    di Milano

http://www.facebook.com/group.php?gid=232459113024&ref=mf





La cupola e’ stata realizzata  in 18 ore distribuite in tre giorni.  Al workshop internazionale  hanno  partecipato 40 ragazzi di eta’ media intorno ai 18 anni e provenienti dai corsi di : design, scenografia, graphic design - art direction, pittura e arti visive, fashion design.   NABU e’ il dio Babilonese della saggezza .


La cupola   NABU’  in quanto oggetto  di scienza del design  e  puo’ essere usata  in vari modi:

come simbolo di scultura naturale  riciclabile e riutilizzabile in altre forme e in altri contesti,

come spazio espositivo con  oggetti sospesi sulle aste,

come spazio giochi,

come riparo d’ombra (ricoperto di  piante rampicanti oppure ricoperto con intrecci geometrici di palme e frasche).

Inoltre  la struttura  puo’ essere  coperta con  un paracadute  oppure con un grosso telo trasparente

in modo da creare una piccola serra

Oppure puo’ essere cucito  un  grosso telo geodetico da appendere all’interno con dei ganci opportuni (grip-clip).

Di notte puo’ essere attrezzata con  faretti di luce e schermi  vari per proiezioni multimediali e concerti .

I  dati per la costruzione della geodetica  sono stati ricavati da un modellino in scala 1:10.

La geometria della cupola e’ riferita alla scomposizione alternata di un icosaedro.

Una piccola porta  puo’ essere ricavata escludendo un’asta alla base.



Il BAMBU’ e’ uno dei piu’ antichi materiali da costruzione. Esistono circa 500 specie diverse con alcune centinaia di sottospecie. La canna e’ resa dura a causa della presenza del silicone esterno e per le sue eccezionali caratteristiche e’ stato giustamente definito come ‘ACCIAIO NATURALE’. Resiste ottimamente sia alla trazione che alla compressione ed esercita un efficace azione antiinquinamento. Rivela ottime proprieta’ meccaniche e presenta un elevato modulo di elasticita’. Risponde in modo elastico alle sollecitazioni sismiche risultando particolarmente adatto per le costruzioni nelle zone a rischio. La specie guadua angustifolia e’ particolarmente adatta per essere utilizzata nel mondo delle costruzioni. Alcune specie crescono dai 5 ai 12 cm al giorno. Il bambu’ e’ stato utilizzato nei progetti di D. G. Emmerich, S. Velez, R. Piano, Y. Friedman, K. Snelson, R.B. Fuller.

(tratto dalle pagg. 155-158 del mio libro: ‘STRUTTURE TENSEGRALI)




OUR UNIVERSE IS AN EXTRAORDINARY AUTOMATED FANTASTIC PIECE OF DESIGN (Fuller)



L’IMMAGINAZIONE E’  L’INIZIO DELLA CREAZIONE.     L’IMMAGINAZIONE E’ PIU’ IMPORTANTE DELLA CONOSCENZA.

LA CONOSCENZA E’ LIMITATA, MA L’IMMAGINAZIONE RACCHIUDE IL MONDO. (Einstein)



“When I am working on a problem, I never think about beauty. I think only on how to solve the problem. But when I am finished, if the solution is not beautiful, I know it is wrong.”

(Buckminster Fuller)


                                     































                                                                           

                                                                                   NABU'.  Modello in scala 1:10



                                                                                                                                                                     

NABU', dic. 2009.    La struttura e' stata realizzata da BDC e da  madusen-puteela@hotmail.com asper89@hotmail.it, feica@hotmail.it, dorothys@hotmail.it, s.cirillo89@gmail.com, martina_comotti@libero.it, meggy-89@hotmail.it, nicknes@libero.it, e.cub@hotmail.it, nibbio.gs@gmail.com, barbara.digiglio@gmail.com, yani_deng@studenti.naba.it, lorenalaura@hotmail.it, mirco89@live.it, giu87@hotmail.com, nicolo.gelai@gmail.com, erdel@hotmail.it, gatti.eleonora@alice.it, chiarella.grasso@gmail.com, sciciu@msn.com, serenalorusso@tiscali.it








       





                 


     











 

DESIGN SCIENCE STUDIO PROJECTS ON RECIPROCAL FRAMES

   Copyright © Biagio Di Carlo 2002-2013